A Molfetta negli ultimi vent’anni edificati 430 metri quadri al giorno
Il 16 aprile a Molfetta un convegno organizzato da Legambiente, associazione Bio Germo e ordini professionali
Come usare correttamente i suoli e come trattare bene la terra, ridandole il valore che merita. Parte da qui l’iniziativa promossa dal circolo Legambiente di Molfetta, associazione Bio Germo e numerosi ordini e collegi professionali (architetti, geologi, ingegneri, agrotecnici e periti agrari).
«La risorsa suolo è un bene insostituibile e il suo spreco porta con sé conseguenze irreversibili», dichiarano gli ambientalisti. Non si tratta soltanto di preservare ambiente e paesaggi, ma anche di garantire il fabbisogno alimentare delle popolazioni.
Già compromesso dall’uso massiccio di prodotti chimici (con effetti ormai acclarati sulla salute), il virtuoso e secolare connubio tra agricoltura ed ecologia è infatti oggi minacciato dal progressivo arretramento dei suoli. A Molfetta, negli ultimi vent’anni, sono mediamente 430 i metri quadri che, ogni giorno, sono stati edificati e così sottratti per sempre non solo all’agricoltura, ma anche alle numerose benefiche azioni cui è chiamato il suolo: proteggerci dalle alluvioni, preservare la biodiversità, contrastare le alterazioni climatiche.
È ora, quindi, di discuterne: riunire intorno a un tavolo gli esperti per delineare prospettive di soluzione o, almeno, di limitazione del danno.
Il convegno si terrà sabato 16 aprile, presso la Sala Finocchiaro (Fabbrica San Domenico, Molfetta) dalle 17.30. Interverranno: ing. Domenico Perrini, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari; arch. Vincenzo Sinisi, Presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Bari; dott. Salvatore Valletta, Presidente Ordine dei Geologi della Puglia; dott. Ettore Zucaro, Presidente Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Bari. Relatori: dott. Marino Binetti, perito agrario, dottore in Scienze Agrarie, Associazione Bio Germo; ing. Francesca Pace, dirigente della sezione Assetto del Territorio, Regione Puglia; dott. Marco Piccarreta, ricercatore, Dipartimento di Geologia e Geofisica, Università di Bari; prof. Vincenzo Simeone, Docente di Geologia Applicata, Politecnico di Bari; prof.ssa Elvira Tarsitano, Docente di Biologia e Biodiversità Animale, Università di Bari. Coordina: arch. Domenico Delle Foglie, Responsabile Regionale Urbanistica e Territorio, Legambiente Puglia.
Ai professionisti partecipanti saranno riconosciuti crediti formativi secondo le modalità disposte dai rispettivi ordini e collegi.
Molfetta, 14 aprile 2016