Per un confronto aperto e plurale su Lama Martina
- Dettagli
Con una lettera aperta indirizzata al Sindaco di Molfetta, agli Assessorati ai Lavori Pubblici, Ambiente e Urbanistica e al Settore Lavori Pubblici 14 realtà del nostro territorio (Legambiente, WWF, LIPU, Archeoclub, Università Popolare, Centro Studi, Gruppo Grotte Melphicta Kalipè, Associazione Magna Graecia, Comitato di Quartiere Madonna della Rosa, Fiera delle Autoproduzioni, Gruppo di Acquisto Solidale, InCo, Molfettiamo e LAC Puglia), da sempre vicine ai temi ambientali, chiedono la disponibilità dell’Amministrazione a istituire un tavolo per confrontarsi sul progetto di riqualificazione di Lama Martina, presentato dalla Stessa il 25 maggio.
Un’amministrazione verde pallida
- Dettagli
“Il Leccio rappresenta una pianta della macchia mediterranea simbolo del nostro territorio, alcuni alberi potrebbero essere addirittura classificati come monumentali alla stregua di un’opera d’arte di elevato valore; purtroppo questa infezione rischia di distruggere gran parte degli alberi di Leccio se non si dovesse intervenire con corrette tecniche agronomiche, privandoci di un importante patrimonio paesaggistico oltre che genetico”.
Riportiamo questo passaggio della relazione di verifica dello stato vegetativo dei Lecci di Viale Pio XI e dei Pini della Villa Comunale di Molfetta, protocollata il 4 febbraio 2022, per denunciare come in questi cinque mesi nulla sia stato fatto dall’Amministrazione e dagli uffici competenti per risolvere le gravi patologie da cui sono state colpite queste specie considerate a ragione “monumentali” .
Non esiste lo Sviluppo a rischio ambientale zero!
- Dettagli
“La zona Asi di Molfetta vedrà a breve i lavori per interventi di salvaguardia idraulica per 13 milioni e 361mila euro, altri 13 per la zona Pip, mentre i lavori del nuovo porto commerciale procedono spediti da cronoprogramma. È necessaria l’espansione e l’assegnazione dei suoli da parte dell’Asi perché Molfetta rappresenta l’avamposto naturale, logistico e strategico dello sviluppo industriale del Barese”.
Queste dichiarazioni, contenute nel comunicato dell’amministrazione Minervini, pubblicato venerdì 5 novembre (https://www.comune.molfetta.ba.it/vivere-il-comune/attivita/notizie/item/minervini-risponde-a-pate-e-molfetta-l-avamposto-naturale-e-strategico-per-l-espansione-della-zona-asi), spiegano perfettamente la percezione che le nostre classi dirigenti hanno delle criticità ambientali del territorio.
Molfetta Riciclona, si può fare di più!
- Dettagli
Il rapporto “Comuni Ricicloni Puglia 2021” di Legambiente conferma l’ottimo dato della raccolta differenziata nel Comune di Molfetta.
Pagina 1 di 21